INFORMAZIONI PERSONALI

cognome/nome: Faes Daniele
iscrizione ordine: Architetti
provincia: Trento
numero: 796
anno d’iscrizione: 1997
studio di appartenenza: Studio associato architetti Faes Daniele e Patton Maurizio
ruolo nello studio: socio
data di nascita: 30 giugno 1964
luogo di nascita: Trento
cittadinanza: Italiana
indirizzo residenza: via Nazionale 136 – 38096 Vallelaghi (TN)
codice fiscale: FSA DNL 64H30 L378U

ESPERIENZE FORMATIVE
  • 27 luglio 1983: Diploma di Perito Industriale Edile, conseguito a Trento
  • 30 ottobre 1996: Laurea in Architettura, conseguita a Venezia; Tesi di laurea dal titolo: “Il bacino idrografico del torrente Rimone, ipotesi di tutela e valorizzazione paesaggistica”
  • 08 aprile 1997: Iscrizione all’albo degli Architetti di Trento n. 796
ESPERIENZE PROFESSIONALI
  • 1984 – 1997: Libero professionista (Perito Industriale Edile), collaborazioni con professionisti vari
  • 1998 – 2003: Libero professionista (Architetto), collaborazioni con studi e professionisti vari
  • Dal 2003: socio dello Studio associato architetti Daniele arch. Faes e Maurizio arch. Patton
  • Dal 2007: socio di AR.TE. GROUP S.r.l. società di ingegneria che ha per oggetto la prestazione di attività volte ad offrire servizi, prodotti e/o opere finite che per la loro realizzazione comportano una organizzazione di mezzi, materiali, prodotti e componenti ed il coordinamento della fase progettuale, di consulenza e di ricerca tecnico scientifica da effettuare nell’ambito suddetto
SPECIALIZZAZIONI E FORMAZIONE
  • 1998: Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera D.L. 494/96 (120 ore)
  • 2008: Corso di aggiornamento per la formazione delle competenze professionali in materia di sicurezza nei cantieri edili alla luce dell’entrata in vigore del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81) (24 ore con test finale).
  • 2011: Corso di aggiornamento per la formazione delle competenze professionali in materia di sicurezza nei cantieri edili alla luce dell’entrata in vigore del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81) (16 ore con test finale).
  • 2014: Corso di formazione “Attività di progettazione nell’edilizia pubblica” – 16 ore
  • 2014: Corso di formazione ” Il sistema edificio-impianto la progettazione integrata di edifici efficienti: riscaldamento, raffrescamento” – 2 ore
  • 2015: Corso di formazione ” Architettura alpina contemporanea”- 5 ore
  • 2015: Corso di formazione “Progettare un intervento di recupero e riqualificazione Trento” – 3 ore
  • 2016: Corso di formazione “Il percorso progettuale e cantieristico per ampliare e riqualificare energeticamente un edificio di 50 anni” – 3 ore
  • 2016: Corso di formazione “ Progettare lo spazio turistico” – 4 ore
  • 2016: Corso di formazione “ Pericoli idrogeologici: conoscere il territorio per una convivenza sostenibile, elaborazione, lettura ed analisi dei dati territoriali” – 8 ore

Share