Progetto: Ampliamento di un edificio residenziale
Sito: Cavedine (Brusino), Trento
Committente: privato
Cronologia: 2011-2013
Volume intervento: 200.00 mc
Importo dell’opera: 209’000.00 euro
Livello di progettazione: P/D Sicurezza FP – FE – D
IL PROGETTO
L’edificio in oggetto è situato nel comune di Cavedine a est dell’abitato di Brusino. L’intervento riguarda l’ampliamento di un edificio rustico da poco ristrutturato. Si è optato per la realizzare di un ampliamento non
aderente al volume esistente in modo tale da non stravolgere, ma preservare le caratteristiche architettoniche, strutturali e formali dell’edificio originario.
L’ampliamento è formato da due volumi: quello principale ospita la zona giorno e quello minore ha funzione di collegamento tra le due aree, oltre ad ospitare il nuovo ingresso.
Il volume di collegamento si presenta come elemento neutro posto tra i due edifici: un volume regolare a copertura piana, che offre la possibilità di far dialogare con discrezione le preesistenze con il vero e proprio
ampliamento.
Dall’elemento di collegamento si accede:
– a nord, nel volume esistente, occupato dalla zona notte;
– a sud, nel nuovo volume, che ospita la zona giorno;
– a ovest, nella corte privata.
Il volume principale si sviluppa su un unico piano a pianta rettangolare. Gli elementi identificativi dell’ampliamento sono i due lati minori che, sia lateralmente, sia in altezza sporgono dal volume di circa 20 cm.
Queste pareti vanno a contenere i lati più lunghi e la copertura a falde, ma non sporgenti dalla linea di prospetto. Esse si differenziano anche dall’uso di un rivestimento differente: pannelli ad andamento orizzontale
di color Rosso bordeaux che risaltano sull’intonaco tinteggiato color beige.
La ricerca di una fluidità di percorsi interni/esterni, esistenti/nuovi si combina con la volontà di sottolineare con sobrietà le specifiche caratteristiche dei volumi architettonici, evitando qualsiasi tipo di falsificazione formale e materica rispetto all’esistente.
LA STRUTTURA
Per la realizzazione dell’ampliamento si è optato per l’utilizzo della struttura in legno a pareti portanti. Le pareti sono fatte esclusivamente di legno massiccio, suddiviso in più strati uniti tra loro da cavicchi di legno, senza l’uso di chiodi e di colle.