Progetto: Realizzazione di un edificio residenziale
Sito: Vallelaghi, Trento
Committente: privato
Cronologia: 2016- in fase di realizzazione
Volume intervento: 800.00 mc
Livello di progettazione: P/D/E Sicurezza FP – FE – D
Il lotto che ospiterò l’abitazione possiede forma allungata con asse nord-sud quindi, considerando le distanze dai confini e dalla strada, si è optato per un edificio che si sviluppasse proprio su quest’asse. Inoltre per non realizzare un edificio a blocco (inidonea alla zona) si è deciso di optare per un edificio costituito da due blocchi principali, uniti da un volume minore più basso. I laterali ospitano i vani principali, mentre quello centrale accoglie il blocco scala e l’ingresso. Questa composizione permette di dar vita a volumetrie simili a quelle esistenti e di poterle definire attraverso una copertura a falde con andamento uguale a quelle già presenti.
L’abitazione si sviluppa su due piani fuori terra ed uno interrato.
Al piano terra si trovano gli spazi della zona giorno quindi la cucina con dispensa, il soggiorno, un piccolo ufficio ed un piccolo servizio igienico.
Al primo piano si trova la zona notte formata dalla stanza matrimoniale con annesso bagno e spogliatoio, le due stanze da letto per i figli, una stanza per gli ospiti, un bagno e la lavanderia. Le stanze da letto principali sono dotate rispettivamente di un balcone.
Nel piano interrato sono localizzati il garage ed i locali di servizio alla residenza rappresentati da una stube, un bagno, una cantina e la centrale termica.
Tutti i piani sono collegati dalla scala a giorno posta nella zona centrale dell’abitazione.
L’edificio è stato posto circa al centro del lotto: a nord-ovest, dove è posizionato l’accesso all’area, troviamo un piazzale pavimentato con cubetti di porfido a file ortogonali che può portare alla rampa, che avvolge il lato nord e termina al piano seminterrato, oppure può portare a est alla scalinata d’ingresso all’abitazione. Dalla scalinata si può proseguire attraverso un percorso pavimentato attorno all’abitazione portando al giardino. Il percorso è caratterizzato da un parapetto in acciaio zincato color grigio micaceo.
Essendo l’edificio formato da tre volumi, si è deciso di trattarli in due modi. I volumi principali saranno intonacati utilizzando colorazioni diverse: Bianco traffico RAL 9016 per quello a sud (riflette il calore) e Rosso bruno RAL 3011 per quello a nord. Questa differenziazione serve anche per realizzare un fronte simile a quello esistente, cioè movimentato e non omogeneo.
L’elemento centrale, poiché di connessione, ha copertura piana con altezza inferiore rispetto alle coperture laterali. Il rivestimento è in pannelli di alluminio color Grigio polvere RAL 7037, in modo tale da formare un tutt’uno con i serramenti.
I locali hanno come affaccio principale quello est e quello sud in quanto possiedono un collegamento visivo e fisico con l’ambiente esterno verso il giardino. Le aperture più piccole sono state lasciate ad ovest in quanto corrisponde all’affaccio sulla strada. Il prospetto nord invece, risulta cieco, non considerando l’accesso al garage; questa scelta è stata dettata dalla non necessità di aperture su questa lato limitato dimensionalmente.