INFORMAZIONI E DATI PERSONALI

cognome/nome: Patton Maurizio
iscrizione ordine: Architetti
provincia: Trento
numero: 896
anno d’iscrizione: 2000
studio di appartenenza: Studio associato architetti Faes Daniele e Patton Maurizio
ruolo nello studio: socio
data di nascita: 06 aprile 1970
luogo di nascita: Trento
cittadinanza: Italiana
indirizzo residenza: v. Bordesino, 4 – 38076 Madruzzo (TN)
codice fiscale: PTT MRZ 70D06 L378I

ESPERIENZE FORMATIVE
  • 29 novembre 1989: Diploma di Perito Industriale Edile, conseguito a Trento
  • 03 aprile 1997: Laurea in Architettura, conseguita a Venezia; Tesi di laurea dal titolo: “La piana del Sarca: studio per il progetto di un percorso storico ambientale lungo il fiume”
  • 1998 Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto
  • 18 gennaio 2000: Iscrizione all’albo degli architetti di Trento n. 896
ESPERIENZE PROFESSIONALI
  • 1990 – 1998: Libero professionista (Perito Industriale Edile), collaborazioni con studi e professionisti vari
  • 03.08.’98 – 25.09.’99: Comune di Lasino; assistente tecnico fuori ruolo
  • 2000 – 2003: Libero professionista (Architetto), collaborazioni con studi e professionisti vari
  • Dal 2003: socio dello Studio associato architetti Daniele arch. Faes e Maurizio arch. Patton
  • Dal 2007: socio di AR.TE. GROUP S.r.l. società di ingegneria che ha per oggetto la prestazione di attività volte ad offrire servizi, prodotti e/o opere finite che per la loro realizzazione comportano una organizzazione di mezzi, materiali, prodotti e componenti
COMMISSIONI
  • 1995 – 1998: Commissione edilizia Comune di Lasino; membro elettivo
  • 1998 – 1999: Commissione edilizia Comune di Lasino; assistente tecnico fuori ruolo
  • 2005 – 2010: Commissione edilizia Comune di Lasino; tecnico rappresentante della minoranza
SPECIALIZZAZIONI E FORMAZIONE
  • 1998: Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera D.L. 494/96 (60 ore)
  • 1999: Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera – completamento a 120 ore
  • 2010: Corso di Formazione Aggiornamento Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili – 40 ore
  • 2012: Corso di formazione inerente a “Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza degli edifici” – 40 ore
  • 2014: Corso di formazione “La direzione lavori nell’edilizia pubblica” – 16 ore
  • 2014: Corso di formazione “Ristrutturare Risanare Riqualificare”- 2 ore
  • 2014: Corso di formazione ” Metodi e tecniche di restauro architettonico”- 6 ore
  • 2014: Corso di formazione ” Il sistema edificio-impianto la progettazione integrata di edifici efficienti: riscaldamento, raffrescamento” – 2 ore
  • 2015: Corso di formazione ” Architettura alpina contemporanea”- 5 ore
  • 2015: Corso di formazione “Progettare un intervento di recupero e riqualificazione Trento” – 3 ore
  • 2016: Corso di formazione “Feng shui architettura” – 6 ore
  • 2016: Corso di formazione “Il percorso progettuale e cantieristico per ampliare e riqualificare energeticamente un edificio di 50 anni” – 3 ore
  • 2016: Metodi e tecniche di restauro architettonico
  • 2017: Il nuovo Regolamento Urbanistico Provinciale: rivoluzione in corso
  • 2017: Le politiche di coesione e la programmazione europea 2014-2020: ruolo e opportunità per i professionisti
  • 2017: Comprendere e utilizzare i bandi e i progetti europei
  • 2018: Aggiornamento Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei – 40 ore
  • 2018: Progettazione BIM con Revit – Corso avanzato

Share